Loading...
 

Carattere Generale del Dibattito

 

Temi del Dibattito

Ogni Dibattito avrà una breve questione da dibattere, formulata con chiarezza, e ogni gruppo difenderà un specifica risposta, non ambigua e chiaramente definita, a quella domanda. Per esempio, il tema del dibattito potrebbe essere "L'istruzione superiore dovrebbe essere gratuita?", e potrebbero esserci tre gruppi, ciascuno dei quali a difesa di queste semplici risposte:

  • Gruppo Y: "Sì, l'istruzione superiore dovrebbe sempre essere gratuita."
  • Gruppo N: "No, le persone dovrebbero investire sulla propria istruzione."
  • Gruppo D: "L'istruzione superiore dovrebbe essere gratuita per le persone al di sotto di uno specifico livello economico."

Noi incoraggiamo esplicitamente una visione non dualistica di questioni complesse, quindi suggeriamo di provare ad evitare "gruppi del sì" e "gruppi del no", in quanto di rado le problematiche del mondo reale hanno una semplice risposta "sì/no".

I temi dovrebbero essere attinenti al mondo reale e possono essere proposti al VPE del club da un qualsiasi membro.

Temi non adatti ai dibattiti (APDA, 2016):

  • Temi puramente soggettivi per i quali non può essere presentata alcuna argomentazione oggettiva. Ad es., Quale religione è "vera"?.
  • Casi solidi  (Temi sui quali è estremamente difficile o impossibile sostenere una posizione diversa da quella di base). Per esempio, Nessuno dovrebbe essere torturato dallo stato senza ragione.
  • Tautologie (Temi sui quali a logica può esistere una sola posizione). Per esempio: La terra è più piccola del sole?.
  • Casi basati su un'estrema conoscenza specifica (Temi che richiedono una gran quantità di conoscenza specifica per essere discussi adeguatamente). Per esempio: "Smaltimento del PVC: composti alternativi."

Quando si organizza il dibattito, si suggerisce che il VPE semplicemente presenti il tema ai membri (o elettronicamente o nella riunione) e aspetti che la gente esprima le posizioni che vuole difendere, piuttosto che presentare il tema e una serie di opzioni predefinite. Il primo sistema permette ai gruppi di "emergere" con naturalezza ed evita che siano etichettati come prevenuti o a senso unico.

Si raccomanda inoltre che le persone si registrino ai gruppi che rappresentano veramente la loro posizione, invece di difendere controvoglia posizioni in cui non credono.

È il ruolo del VPE a decidere la composizione definitva dei gruppi.

 

Dibattiti Spazio/Tempo

I dibattiti Spazio/Tempo (come per gli APDA) sono un tipo speciale di dibattito, in cui ai gruppi si chiede di interpretare il ruolo di una determinata persona (di solito un esponente politico) o un ente (un governo, un consiglio di amministrazione) in un dato momento storico. Per esempio: "Tu sei John F. Kennedy durante la Crisi Missilistica di Cuba. Hai appena ricevuto le ultime foto satellitari, che dimostrano che l'URSS sta installando missili balistici intercontinentali a Cuba."

I dibattiti possono specificare o meno una posizione di spazio. Nel caso qui sopra, non è rilevante; il posto in cui Kennedy decise la sua linea di azione non influenzò la sua decisione. Tuttavia, se il tema del dibattito fosse "Sei il Generale Gordo Meade; hai appena sconfitto Robert Lee a Gettysburg", in tal caso la posizione (un campo di battaglia dove in migliaia persero la vita) potrebbe avere di certo influenzato la sua decisione di non inseguire l'esercito Confederato.

I dibattiti Spazio/Tempo procedono come i dibattiti normali, con una sola notevole eccezione: dal momento che si tratta di dibattiti che simulano una situazione storica, un gruppo che rappresenta una posizione specifica non può usare informazioni che all'epoca non erano disponibili per la persona o l'ente rappresentato.

Per esempio, se un gruppo rappresenta l'imperatore giapponese nella II guerra mondiale, non può usare la conoscenza dell'esistenza di armi nucleari. Notare che questa regola limita l'uso delle informazioni che non erano note alla persona rappresentata, ma non informazioni che erano note ma si è saputo solo tempo dopo. Continuando con lo stesso esempio, è perfettamente valido presumere che l'imperatore giapponese sapesse dei piani sull'attacco di Pearl Harbor in un dibattito tenuto il 1 dicembre 1941, anche se l'attacco stesso avvenne il 7 dicembre. 

Le informazioni, la cui disponibilità non è accettata dagli storici dovrebbero essere evitate. Continuando sempre con l'esempio qui sopra, non è ancora riconosciuto dagli storici se il governo USA abbia avuto o meno un chiaro preavviso dell'attacco, quindi se un gruppo rappresenta il governo USA il 1 dicembre 1941, l'attacco di Pearl Harbor non dovrebbe essere usato. 

Sebbene l'APDA raccomandi la regola che il dibattito dovrebbe essere fatto nel rispetto della personalità psicologica del personaggio impersonato, noi riteniamo che questo dirigerebbe il dibattito verso un gioco di ruolo teatrale, e all'area di ricerca, piuttosto che all'aspetto argomentativo/istruttivo su cui Agora si focalizza. Per un dibattito Agora, sarebbe perfettamente valido se un gruppo rappresentasse il governo Nazista il 20 giugno 1941 (due giorni prima dell'inizio dell'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania) e, difendendo la posizione secondo cui sarebbe meglio non procedere oltre, ottenesse un punteggio più alto dell'altro gruppo e vincesse. Tuttavia, un simile esito degli eventi presumibilmente non sarebbe mai accauto nella storia, data la personalità di Hitler. 

Si raccomanda anche che, per i dibattiti Spazio/Tempo, i temi non siano scelti da eventi molto recenti o molto controversi, a meno che il club non ha una solida tradizione di dibattiti civili e senza argomenti personali.

 

Ruoli, Gruppi e Organizzazione

 

I dibattiti sono organizzati e programmati dal VPE del Club almeno con due settimane in anticipo. Ogni dibattito richiede che siano svolti i seguenti ruoli:

  • Un moderatore del dibattito
  • Giudici del Dibattito, in caso di un formato competizione.
  • Un cronometrista del dibattito (può essere lo stesso cronometrista regolare delle riunioni)
  • Due o più gruppi con almeno due membri ciascuno. Per scopi pratici, si raccomanda di avere non più di cinque gruppi.
  • Se possibile, ogni gruppo dovrebbe avere almeno un membro di riserva che possa rimpiazzare un assente.
  • Tutti i gruppi devono avere lo stesso numero di membri.
  • Il Contatore di Intercalari e la Parola del Giorno non sono usati in questa sezione
  • Il Linguista è usato durante la sezione, dato che la correttezza del linguaggio è un obiettivo di tutti i discorsi.
  • Se il club ha un valutatore del Linguaggio del Corpo o dell'Ascolto, il ruolo può essere usato anche durante la sezione.
  • Il Valutatore dell'Incontro dovrebbe valutare il moderatore del dibattito.
  • Il Conduttore dell'Incontro presenta il Moderatore del DIbattito e i restanti ruoli, come al solito. 

 

Materiali Necessari

 

Quello che segue è un elenco di materiali necessari per il dibattito:

  • Una "scheda" di voto Entrata e Uscita, per ciascun membro del pubblico.
  • Una serie di cartelli con i nomi e i numeri del gruppo (per ogni membro del gruppo) per la sezione Domande e Risposte. Se i gruppi sono denominati con un solo numero o  con una sola lettera come suggerito, questi cartelli possono essere stampati una volta e riusati per tutti i dibattiti. 

Moderatore del dibattito

 

Il ruolo del moderatore del dibattito è:

  • Introdurre il tema del dibattito
  • Condurre le votazioni di entrata e uscita e annunciare i risultati.
  • Presentare i gruppi e la posizione che ogni gruppo difenderà.
  • Dare la parola ai gruppi a turno e riceverla da loro.
  • Assicurarsi che le regole del dibattito siano seguite.
  • Applicare misure disciplinari durante il dibattito per mantenere il tono garbato e rispettoso.

 

Il cronometrista aiuta il moderatore del dibattito a controllare le durate dei turni di parola.

Nelle competizioni, il Moderatore del Dibattito, inoltre, ragguaglia i Giudici del Dibattito.

Giudici del Dibattito

I Giudici del Dibattito sono incaricati di:

  • Fare domande ai gruppi durante la sezione Domande e Risposte.
  • Offrire riscontro alla fine della riunione
  • Se si tratta di una competizione, assegnare punteggi ad ogni gruppo.

Essi dovrebbero essere imparziali (il più possibile) e professionisti qualificati. I Giudici del Dibattito non devono essere necessariamente membri di Agora Speakers, anzi, si incoraggia che non lo siano. Alcuni suggerimenti per i giudici potrebbero essere:

  • Insegnanti o personale di facoltà di scuole e università.
  • Giornalisti.
  • Membri di altri club di Agora o altre organizzazioni di comunicazione pubblica.
  • Politici locali o membri/esponenti di un partito politico
  • Imprenditori.
  • Dottori
  • Avvocati

Gli ultimi due sono particolarmente indicati per dibattiti riguardanti questioni sociali o etiche.


Contributors to this page: elisabetta.savino and agora .
Page last modified on Friday June 25, 2021 16:01:36 CEST by elisabetta.savino.